ioTRAVOLTOdai90NUMERI

la STORIA del GIOCO del LOTTO RACCONTATA ATTRAVERSO le FOTOGRAFIE

sabato 4 novembre 2017

ARCHIVIO STORICO GIOCO del LOTTO CITTA' di TORINO

L GIOCO DEL LOTTO  La nascita del lotto in Italia ha radici antiche: alcuni fanno risalire l'origine del gioco al XV secolo, quando a Milano una sorta di tombola, ideata da Francesco Taverna, assegnava ai fortunati vincitori sette o otto "borse di ventura" contenenti un numero decrescente di ducati, estratte a sorte fra tutti i partecipanti. Ma la comparsa del gioco del lotto simile a quello che tutt'oggi è praticato nelle ricevitorie, risale presumibilmente alla fine del XVI secolo.  L'ordinamento della Repubblica di Genova prevedeva l'elezione di cinque componenti del Serenissimo Collegio tramite estrazione a sorte dei nominativi da una rosa di 120 candidati, posti in un'urna detta "seminario". È evidente che tale sistema elettorale non poteva lasciare indifferenti gli amanti del gioco d'azzardo, i quali ben presto iniziarono a scommettere sui candidati eleggibili, prima clandestinamente e poi in modo lecito in seguito alla regolarizzazione del lotto, puntando su uno o più nominativi che, se pronosticati simultaneamente, originavano non solo semplici "estratti" ma anche "ambi" e "terni". La riduzione dei candidati da 120 a 90 e la sostituzione dei nominativi con i numeri, completarono a grandi linee il processo di evoluzione che portò gradualmente alla formula del lotto attuale.
La crescente smania da gioco d'azzardo offriva ai cittadini più fantasiosi e intraprendenti molteplici occasioni per ideare e gestire nuovi "lotti"; in questo quadro il memoriale a capi del 12 settembre 1674 introdusse anche nel Ducato di Savoia il cosiddetto "Lotto delle zitelle", presente in molte altre località italiane, i cui proventi sarebbero andati a "beneficio di venti povere figlie ogni anno". I nominativi estratti a sorte erano ricavati da una lista composta da cento ragazze nubili; le cinque fortunate estratte si aggiudicavano cento lire a testa.Fu Vittorio Amedeo II a legalizzare "il lotto detto volgarmente giuoco di Genova" nello stato sabaudo con un memoriale a capi del 15 aprile 1696, provvedimento recepito con Lettere Patenti del successivo 28 aprile. Nel periodo dell'annessione alla Francia (1798-1814) a Torino furono introdotte le stesse regole adottate per la "Lotteria Imperiale di Francia". Gli estratti semplici "accordavano" una vincita pari a quindici volte la posta giocata, gli ambi 270, i terni 5.550, le quaterne 75.000. Il pronostico delle "sorti determinate" prevedeva anche l'individuazione dell'esatto ordine di uscita dei numeri giocati e forniva, ovviamente, vincite maggiori.
Lista dei magistrati ed elenco dei nomi estratti nel gioco del Seminario svoltosi a Genova nell'anno 1743. (Collezione V, voll. 1009 e 1011)
Lista dei magistrati ed elenco dei nomi estratti nel gioco del Seminario svoltosi a Genova nell'anno 1743. (Collezione V, voll. 1009 e 1011)
Lista dei magistrati ed elenco dei nomi estratti nel gioco del Seminario svoltosi a Genova nell'anno 1743. (Collezione V, voll. 1009 e 1011)
Avviso al pubblico contenente le regole della Lotteria Imperiale di Francia, Torino, 30 settembre 1797, e biglietto con giocate di terno e quaterna sulla ruota di Torino, 1800. (Archivio dell'Ospedale di Carità, cat. XVI parte II, busta 19, fasc. 1, doc. 4 e Nuove acquisizioni, 1480)
Avviso al pubblico contenente le regole della Lotteria Imperiale di Francia, Torino, 30 settembre 1797, e biglietto con giocate di terno e quaterna sulla ruota di Torino, 1800. (Archivio dell'Ospedale di Carità, cat. XVI parte II, busta 19, fasc. 1, doc. 4 e Nuove acquisizioni, 1480)
Avviso al pubblico contenente le regole della Lotteria Imperiale di Francia, Torino, 30 settembre 1797, e biglietto con giocate di terno e quaterna sulla ruota di Torino, 1800. (Archivio dell'Ospedale di Carità, cat. XVI parte II, busta 19, fasc. 1, doc. 4 e Nuove acquisizioni, 1480)
La specula dei pronostici antichi e moderni, almanacco, Torino, Luigi Baratta, 1826. (Collezione Simeom, F 518)
La specula dei pronostici antichi e moderni, almanacco, Torino, Luigi Baratta, 1826. (Collezione Simeom, F 518)
Etoile du bonheur. La stella della fortuna in Nuovo almanacco della stella ossia la chiave d'oro, Torino, Appiano, 1814. (Collezione Simeom, F 525)
Etoile du bonheur. La stella della fortuna in Nuovo almanacco della stella ossia la chiave d'oro, Torino, Appiano, 1814. (Collezione Simeom, F 525)
Nota alfabetica dei nomi coi loro numeri e tavola illustrata della cabala in La vera ed antica borsa d'oro, almanacco, Torino, Luigi Baratta, 1824. (Collezione Simeom, F 625)
Nota alfabetica dei nomi coi loro numeri e tavola illustrata della cabala in La vera ed antica borsa d'oro, almanacco, Torino, Luigi Baratta, 1824. (Collezione Simeom, F 625)
Il passatempo ossia l'almanacco dei faceti, Torino, Francesco Binelli e Figli, 1818. (Collezione Simeom, F 594)
Il passatempo ossia l'almanacco dei faceti, Torino, Francesco Binelli e Figli, 1818. (Collezione Simeom, F 594)


Pubblicato da Unknown alle 15:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ARCHIVIO STORICO GIOCO del LOTTO CITTA' di TORINO

lunedì 16 ottobre 2017

Vicende e bizzarrie del gioco del lotto a Piacenza

PIAZZA CAVALLI PIACENZA
Vicende e bizzarrie del gioco del lotto a Piacenza A Piacenza si giocava al lotto, nell’ambito  della legge, già prima del 1731, durante  il dominio dei Farnese. Vi sono “grida”  e memorie che trattano del gioco del “Seminario”  a Piacenza concesso in impresa  a favore di certo Antonio Giacoboni  da S. Sebastiano di Tortona ed altre  che lo assegnano in appalto a tale Alessandro Betti.
Dieci e Lotto, Lotto più, Lotto on line: l’informatica è entrata di prepotenza  nel gioco più popolare per gli italiani, anzi, come sovente accade  nei periodi di crisi, il numero delle giocate è aumentato ed è stato affiancato  da decine di “gratta e vinci” per cullare i sogni di ricchezza dei più indigenti. Ma si sa: la fortuna è cieca e per qualche raro soggetto che ne viene toccato,  milioni di altri rimangono a “bocca asciutta” o si devono accontentare  di vincite irrisorie e alla fine, come sempre, vince lo Stato,  che questa ricca torta se la gestisce direttamente  o con cospicue percentuali di prelievo per le scommesse  (oggi si punta praticamente su tutto!) date in concessione.  Non a caso, la notizia è recentissima, passa dal 6% al 12%  per le vincite eccedenti i 500 Euro. Per questo, in considerazione del fatto che ci dilettiamo a riscoprire  usi e costumi dei nostri antenati, quelli di una Piacenza povera,  di necessariamente austeri costumi, ma  autenticamente popolare, torniamo indietro nel tempo, quando ai botteghini del lotto, la titolare  (e le commesse), trascrivevano per ore ed ore, le giocate degli scommettitori.“
La massima affluenza si concentrava al giovedì e venerdì (in vista dell’estrazione del sabato), addirittura con lunghe file fuori dalle ricevitorie, soprattutto quando “saliva la febbre” per qualche numero ritardatario. Poi le estrazioni del Lotto sono diventate tre (21 giugno 2005), dato che fino a quel momento avvenivano due volte alla settimana, ogni mercoledì e sabato. Le estrazioni bisettimanali a loro volta erano state introdotte nel 1997. Seguiva la spasmodica attesa delle estrazioni che, quando ancora non c’era la radio, venivano pubblicati sui appositi bollettini, consultabili in molti locali pubblici e, ovviamente, all’interno delle stesse ricevitorie.  Il gioco d’azzardo che per primo fu adottato a sistema di fonte di introiti per lo Stato, fu il lotto, chiamato allora “Seminario” ed ebbe origine nel 1550, con il patrizio genovese Benedetto Gentile che si ispirò all’estrazione dei cinque noni tra i 134 senatori e maggiorenti di coloro che dovevano reggere, avvicendandosi ogni sei mesi, il Governo della repubblica di Genova. In seguito il “Seminario” gestito da un’impresa camerale per conto del Governo, si perfezionò, riducendo la lista dei nomi da 134 a 90 ed in meno di dieci anni il Lotto di Genova, modificato nella forma, si estese anche a Milano, Venezia e Napoli, basando le giocate su 90 nomi di oggetti, fiumi e mari.  Il “Seminario”, sia che fosse gestito direttamente dallo Stato o concesso in appalto, fu regolato da opportune norme raccolte in “grida” che assicuravano le garanzie degli scommettitori clandestini ed ai loro complici, i giocatori ovviamente.
Il successo del lotto fu tale che alle ricevitorie dei “Seminari” si presentavano a puntare anche i forestieri con grave danno per le finanze degli Stati a cui appartenevano quegli scommettitori i quali portavano fuori dai confini molta moneta sonante, non cartacea.  Nel 1660 lo Stato Pontificio, trovandosi in un periodo economicamente poco florido, non riuscendo ad esigere le imposte ai propri sudditi, indirizzò anatemi contro il lotto, considerandolo invenzione del diavolo e stabilendo che fosse peccato gravissimo praticarlo. I Papi minacciarono di scomunica gli scommettitori ed i ricevitori delle scommesse. Ma quei severi ammonimenti non valsero però a sradicare l’abitudine, giacché le cose proibite divennero più adescanti e dilettevoli anche per i più osservanti della religiosità di maniera. Pertanto nello stesso Stato Pontificio si continuò a giocare malgrado le scomuniche e le pene comminate, tanto che Innocenzo XIII°, nel 1722, pensò di convogliare proficuamente l’ormai radicata consuetudine con buon profitto per le finanze dello Stato ed autorizzò l’apertura di un Banco di Roma, dietro congruo rispettivo al fisco che devolse successivamente il guadagno in opere caritatevoli. Più tardi, per esempio, Pio VI°, assegnò i proventi del lotto ai lavori di bonifica delle Paludi Pontine. Ciò indusse i “Seminari” degli altri Stati a correre ai ripari escogitando puntate sugli ambi e sui terni ed aumentando il monte delle vincite per riguadagnare in loro favore gli scommettitori sottrattigli dallo Stato Pontificio. In seguito, com’è noto, il lotto divenne in tutta Italia istituzione statale. A Piacenza si giocava al lotto, nell’ambito della legge, già prima del 1731, durante il dominio dei Farnese. Vi sono “grida” e memorie che trattano del gioco del “Seminario” a Piacenza concesso in impresa a favore di certo Antonio Giacoboni da S. Sebastiano di Tortona ed altre che lo assegnano in appalto a tale Alessandro Betti. Sembra più probabile il fatto che non esistessero in Piacenza vere e proprie ricevitorie ma solo “collettori per giochi” praticati nei “Seminari” di Roma, Genova e Milano.
La prima estrazione certa relativa alle giocate effettuate a Piacenza, i cui atti sono conservati nel nostro archivio comunale, reca la data 1755 (indizione 3°) die 14 del mese di agosto. Regio amministratore generale dell’Impresa del “Seminario” del lotto era il funzionario Ugo Politi.Ricevevano le giocate non sui numeri, ma sui nomi di 90 “putte” (zitelle da marito). Per stabilire le vincite venivano estratti 5 nomi: quelli delle zitelle prescelte, venivano premiati con la dote di 100 lire in moneta corrente. L’estrazione avveniva di massima ogni due mesi nelle forme e con le garanzie prevista dalle “grida”, eseguendo “l’imbussolamento” dei biglietti “in faccia a tutto il popolo”, sulla piazza, davanti il palco. L’urna contenente i 90 nomi delle “putte” veniva prima benedetta da un prete con lume, cotta, stola ed acquasanta, poi rivoltata sottosopra più volte, quindi un putto minore di sette anni, benedetto a sua volta, fattosi il segno della croce a garanzia di totale onestà, estraeva con una sola mano, ad una ad una, le cinque palle contenenti i nomi delle fortunate “zitelle”.  E’ difficile stabilire l’assommare dei premi di allora perché non esistono precisi e documentati riferimenti. E’ però accertato che i profitti per il duca non erano redditizi come ci si attendeva e perciò dopo una serie di estrazioni, non se ne effettuarono altre. Piuttosto se ne utilizzavano altre diverse dai “Seminari”, avanti piuttosto forma di lotteria, ma erano preclusi al popolo “minuto” ed avevano carattere riservato, costituendo esclusivo “dilettevole trattenimento per la nobiltà e loro familiari”. Il lotto si rigiocò a Piacenza durante la repubblica francese, ripristinando il precedente lotto delle “zitelle”. Lo si evince bene nella stampa della “tombola pubblica” da un’incisione francese dei primi dell’800.
antico bancolotto
Con il Lotto si è vinto poco. “Zazzo”  s'indebitò festeggiando:  per scherzo il biglietto fu contraffatto Prosegue il nostro viaggio sul gioco del lotto a  Piacenza. Si rigiocò in città durante la  repubblica francese, ripristinando  il precedente "Lotto delle zitelle"  e durante il primo impero.  Venne poi fatto cessare nel 1848...
Il lotto si rigiocò a Piacenza durante la repubblica francese,  ripristinando il precedente Lotto delle zitelle (atto del  1° Nevoso,anno XII° della Repubblica) e durante il primo impero.  Sotto il regno di Maria Luigia, dopo breve periodo in cui si effettuò  il lotto con estrazione  dei numeri, si ritornò  al vecchio “Seminario delle zitelle”  (ovvero con i nomi) e questa  circostanza fa ritenere  che tale forma di giocata  fosse più popolare  e gradita ai piacentini. Il lotto a Piacenza venne  fatto cessare nell’aprile  del 1848 dal Governo  provvisorio che lo abolì  con decreto del 19 aprile dichiarandolo “istituzione immorale  e non degno di un popolo  libero e civile”. Ma “provvisorio” il Governo, fu tale anche il Decreto,  per cui i piacentini ricominciarono a giocare con maggiore foga  durante quello successivo, sia in città che nei centri delle provincia  dove vennero istallati molti banchi.  Il regno d’Italia adottò il gioco nel 1863 denominandolo  “lotto pubblico” e regolamentandolo  in una forma che, salvo lievi modificazioni,  vige tutt’ora, articolato sul sistema dell’estrazione settimanale  di cinque numeri compresi  tra l’uno ed il 90, da giocarsi sui nomi di dieci città,  in combinazioni di primi estratti,  ambi, ambate, terni, quaterne e cinquine.
„Com’è ben noto nella babele casistico- aritmetica,  vincere cifre notevoli è molto improbabile,  ma l’illusione è sorella della speranza e l’una sostiene  l’altra nel gioco della vita. Si sa per certo  che in talune città, per puntare sui numeri ritardatari,  qualcuno portava anche la biancheria  al banco dei pegni! Nella nostra provincia  esistevano, oltre 50 anni fa, nove banchi lotto,  cinque in città ed uno  nei seguenti paesi:  Castelsangiovanni, Bobbio, Fiorenzuola e Borgonovo.  L’incasso medio di quelli in città, variava secondo  le stagioni (d’inverno si giocava di più,  forse perché le notti più lunghe sono prolifiche  di sogni ispiratori) e secondo le vincite  verificatesi nelle settimane precedenti.  Nel 1958 a Fiorenzuola venne giocata una  quaterna che vinse ben 32 milioni di lire,  somma che prima d’allora non era mai stata  conseguita nella nostra provincia e città. “
la smorfia
„Al lotto è intimamente collegata la cabala,  con la quale, interpretando sogni e fatti,  si ricavano i numeri da giocare,  Celebri cabalisti furono  Rutilio Benincasa che compose  l’almanacco perpetuo per vincere al lotto;  Pico della Mirandola,  dei numeri ciclici;  l’astronomo Holstein creatore della cabala  numerica astro fera;  il padre gesuita Leonardo della Croce  che svelò il sistema scientifico  delle nove tavole misteriose e  segrete dei padri della Società  di Gesù e certo Torracca detto  “il monco di S. Ferdinando”  il quale, negli anni ’30, indovinò  cinque volte consecutive quattro  terni ed una cinquina. Fortuna?  Profeta della cabala? Chi lo sa!   Comunque c’è sempre stato e sempre  ci sarà, chi crede e giura sull’efficacia  dei sogni e dei sistemi riportati dalle  pubblicazioni “specializzate”  nella scienza della buona fortuna  le quali parlano di cadenze e numeri  vertibili, sincroni, simpatici, ritardatari,  periodici ecc. Questi patiti del Lotto scientifico  disdegnavano le tombole, le lotterie  ed i vari totalizzatori. Ma molti ancora  oggi ascoltano sedicenti maghi  consigliare numeri fortunati!“
zazzo
Eppure a Piacenza si ricordava che un nostro concittadino  vinse parecchi milioni (d’anteguerra) alla famosa Lotteria di Tripoli  e che altri ne furono vinti da un ufficiale dell’esercito di stanza  nella nostra città. Il lotto a Piacenza ha avuto comunque una storia  poco felice di vincite, a parte una burla che fece epoca  negli anni ’30 e che ebbe protagonista, suo malgrado,  una giocosa  “macchietta” detto “’l Zazzo”. Era un operaio  tipografo (lo vediamo raffigurato dalla “magica matita” di Roberto Badini);  mediante un’accurata manipolazione di un biglietto giocato  in compagnia di un altro socio appassionato come lui,  gli fecero credere che avesse azzeccato un terno secco  di importo per quei tempi assai cospicuo. Quasi impazzito  dalla gioia, si fece prestare da un compagno di lavoro  una congrua somma di danaro, noleggiò una carrozza  ed insieme ad amici abituali o occasionali scrocconi, se ne  andò a spasso tutta la giornata passando da un’osteria  all’altra, bevendo, mangiando e cantando in grande allegria. Il costo della baldoria non fu certo esiguo per un proletario  come lui dalla striminzita busta paga, ma la presunta  vincita consentiva e giustificava i festeggiamenti.  Ma quando si presentò al botteghino  del lotto per riscuotere la vincita, esibendo il biglietto,  con sua incredibile sorpresa gli fu fatto notare che i numeri non  corrispondevano affatto al bollettario della ricevitoria,  l’unico che fa fede agli effetti del regolamento.Così prostrato, a prezzo di molti sacrifici, dovette rifondere  a rate la somma prestatagli, ma “Zazzo”, per quanto tipo  strambo ed imprevedibile, pagò fino all’ultimo centesimo  il debito contratto, assaporando fino in fondo “il piacere dell’onestà”.  Nel 1800 la polemica contro il gioco del lotto fu assai vivace.  Il poeta satirico Giuseppe Giusti fu uno dei più accaniti censori  dell’Azzardo di Stato”, bollando a fuoco i governi sfruttatori  della miseria del popolo; il giornale socialista “L’Avanti”  pubblicava l’estrazione sotto il titolo “La Bisca dello Stato”. Molti proverbi sono stati forgiati pro o contro il Lotto.  Ne citiamo alcuni a sostegno delle diverse posizioni:  “Chi dal gioco aspetta soccorso, mette il pelo come un orso”  oppure “Chi gioca al Lotto, in rovina va di botto”  ed il più conosciuto “Chi non risica, non rosica”,  ovvero per vincere bisogna tentare.  Polemiche a parte il Lotto ha attraversato tranquillo  i secoli ed ancora oggi le scommesse aumentano sempre più.  Il detto piacentino “la speranza di nud ca faga un buon inveran”  (intendendo la stagione delle vincite) è più che mai attuale…


Pubblicato da Unknown alle 01:54 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: IL GIOCO DEL LOTTO A PIACENZA

domenica 15 ottobre 2017

​Casamia, l'astronomo che profetizzava i numeri del Lotto

​Casamia, l'astronomo che profetizzava i numeri del Lotto
Casamia, l'astronomo che profetizzava i numeri del Lotto Utilizzò le sue conoscenze astronomiche, della fisica e della cabala – intesa come interpretazione magica dei numeri e delle lettere – per spiegare sogni e avvenimenti e profetizzare i numeri da giocare al Lotto, attività che impazzava in pieno Settecento a Venezia come altrove in Europa. Scrisse diversi libri parlando dei suoi metodi di previsione e introdusse una nuova versione della “Tavola Settenaria” di Rutilio Benincasa sul calcolo delle probabilità di uscita dei numeri. Per Pietro Casamia i numeri erano una passione.
Eppure, a tanta fama goduta in vita non corrisponde oggi una uguale conoscenza della sua storia, al punto che non si sa quando e dove sia nato e morto. Solo che era veneziano, come non mancò di rimarcare nei volumi che scrisse, e che visse gli anni della maturità nella seconda metà del Settecento. Che è un secolo particolare: vi nacque l'idea dell'uomo nuovo, si abbatterono le antiche monarchie, l'illuminismo – letterario, scientifico, sociale – ebbe delle ripercussioni enormi sulle vite delle persone; ma nello stesso tempo procedettero di pari passo il simbolismo estremo della massoneria, la ricerca nell'ambito dell'occulto, l'attività di divinazione.
Pietro Casamia fu una sintesi perfetta di tutto questo; nelle sue opere affermò di non voler “incantare” chi legge, quanto spiegare, far capire e dare un senso compiuto agli studi effettuati da chi l'aveva preceduto: su tutti il già citato Rutilio Benincasa, che nel 1552 aveva elaborato un curioso metodo di previsione basato sull'astrologia e la ciclicità dei moti celesti. Casamia prese dunque questo metodo – la Tavola Settenaria, composta da novanta quadratini contenenti ognuno cinque numeri – e lo asservì alla previsione dell'uscita dei numeri del Lotto, nel quale introdusse il concetto di cabala; non tanto l'autentica cabala ebraica, quanto un procedimento numerico che consentisse di raggiungere l'obbiettivo che si prefiggeva (anche oggi!) qualsiasi giocatore al Lotto: vincere.
Casamia, l'astronomo che profetizzava i numeri del Lotto
“Il primo vero principale scopo si è dare a Voi, Signori – scrive introducendo uno dei suoi lavori – il metodo di potervi ricavare sempremai da Voi stessi, e senza ricorso di altri, i veri simpatici numeri, e regolatori in ogni, e qualunque operazione Voi desideriate di servirvene (come scorgeremo e vedremo in progresso); e questo in tre ordini componenti acciò abbiano ad essere di valore, forza, e virtù, non chè proporzionati nelle loro equidistanti differenze, e proporzioni Regolatrici, cioè in Giornali, Mensili, e Annuali...”.  Le enunciazioni di Pietro Casamia sulla Tavola Settenaria di Rutilio Benincasa (volendo aggiungere un po' di confusione nell'assonanza tra i nomi, potremmo dire anche che a esportare il gioco del Lotto in Francia fu... Giacomo Casanova) sono le fondamenta di qualsiasi principio di studio delle probabilità sull'uscita dei numeri che si attui ancora oggi. Con l'aggiunta del fascino dell'astronomia: nel 1775 a Faenza il veneziano pubblicò “Il Tesoro nascosto, ossia il contemplatore delle quarantotto immagini del ciel stellato”, che parla dell'arte numerica e delle scienze in generale.
Nel 1794 uscì a Roma la lunga “cabala per l'estrazione del 27 novembre”, scritta in rima: “Se non ten vuoi pentire / Signore del mio dire / com'ebbi a donar; / Quest'è figura d'8 tu contemplala / e poi fa che ti pare / mentre i' sieguo a parlare / a te col mio cantar”, e così via. È possibile che non sia mai riuscito lui stesso a beneficiare di tanta capacità divinatoria: Pietro Casamia morirà in un giorno, un anno e un luogo sconosciuti,  probabilmente non molto più ricco di quando era nato.
PIETRO CASAMIA/ Chi era l’astronomo del '700 che studiava i numeri per vincere al Lotto Pietro Casamia: la storia dell'astronomo vissuto a Genova nel '700 che mescolando cabala e calcolo delle probabilità tentava di profetizzare i numeri che sarebbero usciti al Lotto
Si chiama Pietro Casamia e qualche simpaticone potrebbe anche chiamarlo l'astronomo ludopatico. Lui, però, per il gioco aveva sviluppato una passione che era il frutto delle sue grandi conoscenze. Non amava l'azzardo questo fisico e studioso del '700 di cui si sa ben poco - se non che visse a Venezia -, più che altro adorava scommettere sulle sue abilità di profetizzare i numeri vincenti del Lotto, facendo affidamento sul calcolo delle probabilità e sul quel misto di esoterico e mistico che in quel secolo si andava diffondendo in contrapposizione al pensiero illuminista. A riprendere la sua storia è Il Gazzettino, sottolineando ironicamente come in un gioco di assonanze particolari, fu un certo Giacomo Casanova a diffondere in Francia il Lotto tanto amato da Casamia. Sì, perché se qualcuno si sta domandando se davvero già nel Settecento potesse esistere il Lotto, la risposta è affermativa: basti pensare che nel 1576 vi è testimonianza diretta del cosiddetto "gioco del seminario", quando il patrizio genovese Benedetto Gentile associò i nomi dei 120 candidati alla carica di Membri del serenissimo Collegio della Repubblica. Insomma, il desiderio di arricchirsi: di far fortuna con la lotteria, non è un vizio diffuso soltanto nella modernità.
IL SISTEMA DI CASAMIA Ma qual era lo schema seguito da Pietro Casamia per tentare di far saltare il banco? A quali conoscenze si affidava? In particolare l'astronomo nutriva una passione per la "Tavola Settenaria" di Rutilio Benincasa, basata sul calcolo delle probabilità di uscita dei numeri, di cui introdusse una nuova versione. Un sistema di previsione, quello pensato nel 1552 dal suo ispiratore, basato guarda caso oltre che sui numeri anche sull'astrologia e la ciclicità dei moti celesti, pane quotidiano di Pietro Casamia. L'astronomo presentava così i suoi studi:"Il primo vero principale scopo si è dare a Voi, Signori, il metodo di potervi ricavare sempremai da Voi stessi, e senza ricorso di altri, i veri simpatici numeri, e regolatori in ogni, e qualunque operazione Voi desideriate di servirvene (come scorgeremo e vedremo in progresso); e questo in tre ordini componenti acciò abbiano ad essere di valore, forza, e virtù, non chè proporzionati nelle loro equidistanti differenze, e proporzioni Regolatrici, cioè in Giornali, Mensili, e Annuali...". Traduciamo: lo scopo è vincere alla lotteria. Volete sapere se alla fine vi è riuscito? Le informazioni in nostro possesso non sono tante: ma non v'è notizia di un astronomo del '700 arricchitosi col Lotto.

Pubblicato da Unknown alle 13:45 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ​Casamia, l'astronomo che profetizzava i numeri del Lotto

sabato 29 aprile 2017

ZIO ANDREA - "IL LOTTOLOGO" ASSISTITO

ZIO ANDREA - "IL LOTTOLOGO" ASSISTITO
GLI ASSISTITI nel GIOCO del LOTTO Scrive Matilde Serao, la fondatrice del quotidiano Il Mattino, mirabile scrittrice napoletana nel suo capolavoro "Il Ventre di Napoli": «Talvolta i giuocatori delusi bastonano l'assistito, poi gli chiedono perdono. Anche i monaci hanno le visioni. Ve n'era uno famoso, a Marano presso Napoli: vi andava la gente in pellegrinaggio. Un altro giovane, era al convento di San Martino: anche famoso. Talvolta i giuocatori sequestrano il monaco, lo battono, lo torturano. Uno ne morì. Prima di spirare, pronunziò dei numeri: li giuocarono, uscirono, mezza Napoli vinse al lotto, poiché un giornale aveva riportati questi numeri».

Pubblicato da Unknown alle 00:01 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ZIO ANDREA - "IL LOTTOLOGO" ASSISTITO

mercoledì 21 dicembre 2016

il BANCO del LOTTO nel PRESEPE



Pubblicato da Unknown alle 18:38 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

MATTO per il GIOCO del LOTTO

MATTO per il GIOCO del LOTTO
MATTO da LEGARE per il GIOCO del LOTTO

Informazioni personali

Unknown
Visualizza il mio profilo completo

Lettori fissi

Powered By Blogger

benvenuti nel mio blog

1107

Etichette

'NGRELLE :Il suo Dio era la cabala. (1) ANEDDOTI (1) ANTICHE RICEVITORIE del LOTTO (1) ARCHIVIO STORICO GIOCO del LOTTO CITTA' di TORINO (1) ARTISTI (1) AVVENTURIERI (1) BANCOLOTTO A MANO (1) barzellette vignette (1) biglietti portafortuna (1) CAFOLOTTO (1) CAMERA CAFE' (1) Carlo di Borbone fece diventare il lotto Il gioco delle zitelle. (1) cartoline (1) ​Casamia (1) COSI 'PARLO' BELLAVISTA: il SOGNO - il MISTERO di DON GAETANO (1) CURIOSITA' (1) DICKENS CHARLES (1) DIPINTI PITTURE INCISION (1) DOMENICO MANNA (1) DON PIETRO RUTILI-ANTONIO LONGO-DON NICOLA il POLACCO- PIETRO G.P.CASAMIA (1) DREAMING by NUMBERS (1) EDUARDO PEPPINO e TITINA DE FILIPPO (1) Federico Patellani (1) FERNANDO DI BERARDINO (1) francobolli (1) GABRIELE D'ANNUNZIO (1) GIACOMO CASANOVA (1) GIACOMO LEOPARDI (1) GIACOMO PUCCINI (1) GIOCARE d'AZZARDO (1) gioco del lotto (1) GIUSEPPE BALSAMO il CONTE di CAGLIOSTRO (1) I Santi nel gioco del lotto (1) il FURTO è l'ANIMA del COMMERCIO? (1) il GIOCO del LOTTO a NAPOLI (1) IL GIOCO DEL LOTTO A PIACENZA (1) Il gioco della lotteria nella Toscana dei Medici (1) il monaco cabalista (1) il MONCO di SAN FERDINANDO: IGNAZIO TORRACA (1) il PAESE di CUCCAGNA (1) il SOGNO di GENNARO (1) Il TRIANGOLO di TARTAGLIA nel GIOCO del LOTTO (1) il VENTRE di NAPOLI (1) illecito gioco lotto 1895 (1) l'astronomo che profetizzava i numeri del Lotto (1) l'UOMO della FORTUNA (1) La dea bendata è volubile e capricciosa (1) LA SMORFIA (1) la SMORFIA: SAN GENNARO - TU NON C'ERI! (1) la TAVOLA del CAPPUCCINO (1) La VITA SEGRETA del TRIFIDE (1) lotto in irpinia (1) MATERIALE ANTICO GIOCO LOTTO (1) MATILDE SERAO (1) Napoli (1) NOVITÀ del GIOCO del LOTTOla FABBRICA della SPERANZA (1) osvaldo manara lottologo (1) PERSONAGGI (1) POETI (1) PREGHIERE e RITI MAGICI (1) PSICOMDRAMMA LOTTO (1) racconti gioco lotto (1) RICEVITORIE DEL LOTTO (1) SCRITTORI (1) TERNO SECCO (2) TESI di LAUREA (1) ZIO ANDREA - "IL LOTTOLOGO" ASSISTITO (1)

Archivio blog

  • ▼  2018 (4)
    • ▼  novembre (1)
      • Il bancolotto ad Avellino: le origini del gioco in...
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (7)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2016 (7)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (24)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (12)

Post più popolari

  • la TAVOLA di DON PIETRO RUTILI-la TAVOLA SETTENARIA-MANOSCRITTO di DON NICOLA il POLACCO-la SCIENZA dei LOTTI del CABALISTA VENEZIANO PIETRO G.P.CASAMIA
  • il MISTERO della TAVOLA del CAPPUCCINO di PADRE EMIDIO CORI
  • il MONACO CABALISTA
  • il MONCO di SAN FERDINANDO: IGNAZIO TORRACA il RE della CABALA
  • FERNANDO DI BERARDINO
  • i GRANDI MAESTRI del LOTTO: OSVALDO MANARA
  • ZIO ANDREA - "IL LOTTOLOGO" ASSISTITO
  • ARCHIVIO STORICO MATERIALI RICEVITORIA LOTTO
  • Il gioco della lotteria nella Toscana dei Medici - Carlo di Borbone fece diventare il lotto Il gioco delle zitelle.
  • Il bancolotto ad Avellino: le origini del gioco in Irpinia
travoltodai90numeri. Tema Filigrana. Powered by Blogger.